Casa Produzione di concerti The Visual Revolution: How Ed Sheeran’s Tours Redefined Concert Technology Through Cutting-Edge...

La rivoluzione visiva: Come i tour di Ed Sheeran hanno ridefinito la tecnologia dei concerti attraverso effetti video all'avanguardia

0
169
Ed Sheeran si esibisce sotto un'aureola circolare a LED durante il Mathematics Tour
Ed Sheeran performing under the massive LED halo with spectacular visual effects.

Le performance live di Ed Sheeran si sono evolute da intimi set acustici ad alcune delle produzioni concertistiche più tecnologicamente sofisticate al mondo. I recenti tour del cantautore, in particolare l'innovativo Mathematics Tour (+-=÷x Tour), rappresentano un cambiamento paradigmatico nel modo in cui gli effetti video, la scenografia e la tecnologia immersiva possono trasformare l'esperienza del concerto. Questa analisi completa esplora le tecnologie rivoluzionarie, le soluzioni software e i processi creativi che hanno reso i tour di Ed Sheeran una masterclass nella moderna produzione di concerti.

Il Mathematics Tour è forse la produzione itinerante più ambiziosa mai realizzata, con il primo sistema di reti via cavo itinerante al mondo, un'integrazione senza precedenti della tecnologia LED ed effetti video in tempo reale che sfumano il confine tra performance e arte digitale. Il successo del tour non risiede solo nelle sue dimensioni - 74 date negli stadi in più continenti - ma anche nel suo approccio innovativo alla soluzione della sfida fondamentale di rendere visibile e coinvolgente un artista acustico solista per un pubblico di oltre 80.000 persone negli stadi.

L'evoluzione dalla divisione alla matematica: Un viaggio tecnologico

Fondazione The Divide Tour (2017-2019)

La trasformazione di Ed Sheeran in uno spettacolo visivo su scala da stadio è iniziata con il Divide Tour, che ha stabilito molte delle basi tecnologiche che sarebbero poi state perfezionate nel Mathematics Tour. Il Divide Tour ha introdotto una drammatica struttura LED a forma di "goblet" che è servita sia come punto focale visivo che come banco di prova tecnologico.

Il Divide Tour ha utilizzato oltre 500 pannelli LED ROE Visual Carbon CB5 disposti in una caratteristica configurazione a fungo. Questo design, creato dal designer della produzione e delle luci Mark Cunniffe, ha rappresentato un significativo allontanamento dalla tradizionale messa in scena dei concerti, ponendo la tecnologia video al centro della performance anziché come sfondo. Il tour ha utilizzato i media server d3 (il predecessore di disguise) per la riproduzione dei contenuti, con l'elaborazione degli effetti in tempo reale Notch gestita dal programmatore Matt Swoboda.

Moment Factory, il rinomato studio multimediale canadese, ha creato dieci contenuti video per il Divide Tour, utilizzando l'illusione architettonica 3D per trasformare completamente la scenografia. Queste opere hanno tratto ispirazione dai servizi fotografici di Sheeran a Londra, dai suoi testi e persino dai suoi tatuaggi, traducendo la complessità emotiva di ogni canzone in viaggi visivi astratti. I contenuti spaziavano da foreste oniriche a doppia esposizione, a enigmatici vicoli al neon, a esplosioni di fuoco, e ogni concetto fungeva da accompagnamento emotivo alla musica.

La rivoluzione del tour matematico (2022-2023)

Il Mathematics Tour ha rappresentato una rivisitazione completa di ciò che una produzione itinerante può realizzare. Il 23 aprile 2022, allo stadio Croke Park di Dublino, il tour ha introdotto il primo sistema di rete a cavi itinerante al mondo, una prodezza ingegneristica che in precedenza era stata riservata a installazioni permanenti come le cerimonie olimpiche.

Il fulcro di questo progetto rivoluzionario è uno schermo LED circolare trasparente di 21 metri di diametro, noto come "aureola", che può essere abbassato per circondare completamente Sheeran durante la performance. L'aureola, del peso di 45 tonnellate, è sospesa sopra un palco centrale girevole da sei piloni d'acciaio alti 30 metri, collegati da un complesso sistema di reti di cavi in grado di sostenere 55 tonnellate di attrezzature, tra cui sistemi di amplificazione, illuminazione e display video.

Il sistema di reti via cavo: Progettare l'impossibile

Innovazione strutturale

Il sistema di reti a fune sviluppato per il Mathematics Tour rappresenta una svolta nell'ingegneria della produzione turistica. Progettato da Jeremy Lloyd di Wonder Works e dall'ingegnere strutturale Rasti Bartek di Cundall, il sistema è costituito da sei piloni in acciaio alti 30 metri che sostengono una rete a fune di 60 metri di luce costruita con cavi a spirale in acciaio zincato di 22 mm di diametro.

Questa struttura pionieristica elimina la necessità di un sistema di copertura tradizionale, migliorando notevolmente la visuale per i tifosi e creando la prima esperienza di visita allo stadio a 360 gradi. La sfida ingegneristica era immensa: la struttura doveva essere trasportabile, in grado di essere montata in soli tre giorni e sufficientemente robusta da sostenere carichi massicci mantenendo una tensione precisa nel sistema di cavi.

Stage One, l'azienda di fabbricazione responsabile della struttura in acciaio, ha prodotto tre set identici con una precisione submillimetrica. Le torri della capriata erano angolate di 15 gradi rispetto alla verticale e richiedevano una precisione millimetrica per mantenere la tensione desiderata dei cavi. Qualsiasi flessione del traliccio avrebbe causato l'allentamento dei cavi e il potenziale danneggiamento di migliaia di chili di tecnologia sospesa.

Sfide e soluzioni tecniche

Il sistema di reti a cavo presentava sfide uniche, mai affrontate in una produzione itinerante. La struttura doveva sostenere non solo l'aureola centrale, ma anche sei schermi LED bifacciali a forma di plettro sospesi a ciascun palo, oltre a 22 tonnellate di apparecchiature PA e a un ampio impianto di illuminazione.

Per garantire la sicurezza dell'equipaggio durante la costruzione, Stage One ha sviluppato un sistema idraulico in grado di fornire funzionalità di costruzione semi-automatiche. Questa innovazione era fondamentale data la portata e la complessità del processo di allestimento e smontaggio quotidiano richiesto da una produzione itinerante.

Tecnologia LED e tela visiva

Integrazione visiva delle ROE

L'impatto visivo del Mathematics Tour si basa su una vasta gamma di prodotti ROE Visual LED per un totale di oltre 1.100 metri quadrati di superficie espositiva. Lo stack tecnologico comprende:

  • 462 m² di pannelli ROE Vanish V8T: Questi pannelli LED trasparenti per esterni formano l'alone centrale, fornendo la visualizzazione principale e mantenendo l'estetica aperta del design.
  • 90m² di pannelli ROE BM5: I pannelli di marmo nero creano il pavimento girevole a LED del palcoscenico, fornendo contenuti per posizioni di osservazione elevate.
  • 398m² di pannelli ROE CB5: Questi pannelli formano i sei schermi IMAG a forma di plettro di chitarra sospesi ai piloni.
  • 220m² di semipannelli ROE CB5: Pannelli aggiuntivi completano i cerchi di LED intorno all'esterno di ciascun montante.

La scelta dei prodotti ROE Visual è stata dettata dalla loro combinazione di leggerezza, resistenza agli agenti atmosferici ed eccezionale qualità dell'immagine. Il direttore video Phil Mead ha osservato che "la creazione di un'esperienza visiva a 360 gradi non sarebbe stata possibile senza i pannelli ROE Visual di alta qualità".

Elaborazione della tecnologia Brompton

L'enorme sistema di visualizzazione a LED è alimentato dall'infrastruttura di elaborazione di Brompton Technology, che comprende cinque processori LED Tessera SX40 4K attivi e uno di riserva, oltre a 20 unità di distribuzione dati Tessera XD 10G. Questa potenza di elaborazione è essenziale per gestire la complessa mappatura dei pixel e la distribuzione dei contenuti in tempo reale nell'ambiente di visualizzazione a 360 gradi.

Il direttore video Phil Mead, che lavora con Ed Sheeran da 11 anni, sottolinea l'importanza di un'elaborazione affidabile: "Dal Divide Tour del 2017, gli schermi ROE in collaborazione con l'elaborazione Brompton LED sono stati tutto ciò che abbiamo utilizzato". La combinazione fornisce la funzionalità, le prestazioni e il supporto 24/7 necessari per un tour di questa portata.

Stack software ed effetti in tempo reale

Piattaforma server multimediale Disguise

Il Mathematics Tour si affida ai media server GX 2C di disguise come hub centrale per la distribuzione dei contenuti video e l'elaborazione degli effetti in tempo reale. La piattaforma disguise è stata scelta per la sua comprovata affidabilità nei precedenti tour di Sheeran e per la sua perfetta integrazione con il software di effetti in tempo reale Notch.

Mark Cunniffe, il progettista della produzione, utilizza i media server disguise da oltre 10 anni e ha scelto il GX 2C per le sue sette uscite 4K con capacità di backup, essenziali per gestire in modo affidabile l'enorme quantità di pixel richiesta dagli array di LED del tour. L'aggiornamento del software r21 ha migliorato le prestazioni di elaborazione e ridotto i cali di frame, mentre lo strumento di rimozione dello sfondo si è rivelato particolarmente efficace per alcuni brani.

Il pacchetto di supporto premium di Disguise è stato fondamentale per una tournée che ha toccato 30 paesi e 200 spettacoli, fornendo una copertura mondiale dei server e assicurando che il team avesse a disposizione le attrezzature di backup necessarie in qualsiasi parte del mondo.

Motore grafico in tempo reale Notch

Il software Notch è il motore creativo dei momenti visivi più spettacolari del tour. Sviluppato da Matt Swoboda, Notch offre capacità di rendering in tempo reale che hanno ridefinito il concetto di performance visiva dal vivo. Il software è stato utilizzato nei tour di Ed Sheeran a partire dalla campagna X (Multiply) del 2014-2015, con ogni tour successivo che ha spinto i confini sempre più in là.

Per il Mathematics Tour, Notch ha permesso la creazione di effetti visivi complessi e multistrato che rispondono agli elementi della performance dal vivo. Gli EVOKE Studios, guidati da Vincent Steenhoek e Urs Nyffenegger, hanno utilizzato le funzionalità in tempo reale di Notch per sviluppare contenuti per 10 brani del repertorio di Sheeran. Il flusso di lavoro ha permesso di testare e iterare in tempo reale, un aspetto cruciale dati gli stretti vincoli temporali delle prove del tour.

La potenza di Notch risiede nella sua capacità di integrare i contenuti renderizzati offline con l'elaborazione IMAG in tempo reale. Ad esempio, in "Shape of You", le forme renderizzate influenzano l'IMAG stesso, le immagini dietro l'IMAG e la posizione del contenuto sul palco, creando un'esperienza visiva coesa su tutte le superfici di visualizzazione.

Anteprima della realtà virtuale e processo di progettazione

Uno degli aspetti più innovativi dello sviluppo del Mathematics Tour è stato l'uso estensivo della tecnologia VR per l'anteprima del design e la comunicazione con i clienti. EVOKE Studios ha utilizzato la VR per mostrare a Ed Sheeran la propria visione in tempo reale, consentendo un feedback immediato e l'iterazione di concetti complessi di contenuti a 360 gradi.

Questo processo di progettazione basato sulla VR è stato essenziale per creare contenuti che funzionino efficacemente a tutto tondo. Come osserva Vincent Steenhoek, "è estremamente complesso progettare contenuti che funzionino a tutto tondo, a meno che non si scelga di segmentarli e trasformarli nuovamente in schermi 2D, il che è di per sé controintuitivo". L'ambiente VR ha permesso al team di testare vari approcci e di garantire che ogni posto a sedere nello stadio potesse vivere un'esperienza visiva coinvolgente.

Creazione di contenuti e partnership creative

Studi EVOKE e Visione Creativa

EVOKE Studios ha svolto un ruolo cruciale nella creazione dei "grandi momenti" che definiscono l'impatto visivo del Mathematics Tour. Fondato nel 2019, lo studio è specializzato in esperienze visive all'avanguardia e ha lavorato con clienti di alto livello, tra cui Sony Pictures, Netflix e importanti marchi di moda come Balenciaga e Chanel.

Per il Mathematics Tour, EVOKE è stata incaricata di creare contenuti per dieci canzoni, concentrandosi sulla realizzazione di "cinque o sei momenti visivi particolarmente impressionanti o inaspettati", piuttosto che sommergere il pubblico con uno spettacolo costante. Questo approccio permette al resto dello spettacolo di costruire il contesto, riservando gli effetti più drammatici per il massimo impatto.

Il processo creativo ha comportato lo sviluppo di moodboard stencilati di progetti 3D, che sono stati poi importati in Notch per l'illuminazione e l'animazione. Questo flusso di lavoro ha sfruttato le capacità di feedback in tempo reale di Notch, consentendo al team di testare più versioni di ogni look fino a ottenere il risultato perfetto.

Twotrucks Productions e Overall Design

La Twotrucks Productions di Mark Cunniffe ha svolto il ruolo di direttore creativo per il concetto visivo generale, coordinando i diversi partner per la creazione dei contenuti e garantendo la coerenza visiva dell'intera produzione. Cunniffe collabora con Ed Sheeran dal 2010, crescendo insieme alla traiettoria della carriera dell'artista, dai locali più intimi agli spettacoli negli stadi.

Il Mathematics Tour ha rappresentato il culmine della visione a lungo termine di Cunniffe di presentare Sheeran "a tutto tondo", un concetto che ha incoraggiato dal 2015. La sfida consisteva nel rendere un artista solista con una chitarra acustica accessibile a un pubblico di oltre 80.000 persone negli stadi, senza sopraffare il suo stile di esibizione intimo.

Collaborazione multi-studio

La portata del Mathematics Tour ha richiesto la collaborazione di più studi di creazione di contenuti. Mentre EVOKE Studios si è occupato dei principali momenti visivi, altri partner hanno contribuito con contenuti specializzati:

  • Fabbrica del momento: Ha creato i contenuti per il precedente Divide Tour che ha gettato le basi per le performance di Sheeran arricchite da video.
  • NEGOZIO: Ha fornito contenuti video aggiuntivi per i tour di Divide e Mathematics.
  • Produzioni Twotrucks: Direzione creativa generale e integrazione dello show design

Questo approccio multi-studio ha permesso a ciascun partner di concentrarsi sui propri punti di forza, contribuendo al contempo a una visione complessiva coesa. La collaborazione è stata facilitata dall'uso di standard tecnici comuni e dalla flessibilità del flusso di lavoro Notch/disguise.

Configurazione della mappatura di proiezione dietro le quinte con pannelli LED ROE Visual
Dietro le quinte dell'allestimento della mappatura delle proiezioni e della tecnologia dei pannelli LED.

Sistemi di controllo e integrazione dell'illuminazione

Evoluzione della piattaforma GrandMA3

Il Mathematics Tour ha segnato una pietra miliare nella tecnologia di controllo dell'illuminazione, grazie all'implementazione di un sistema grandMA3 completo con software grandMA3 per la prima volta in un tour di questa portata. Si tratta di un aggiornamento rispetto al sistema grandMA2 utilizzato per i precedenti tour di Sheeran, che offre maggiori capacità di rete e potenza di elaborazione.

L'architettura di controllo dell'illuminazione consiste in due console grandMA3 full-size per il controllo dell'illuminazione, due console grandMA3 full-size per il controllo video e sei unità di elaborazione grandMA3 XL distribuite in tutto il locale. Questo approccio di elaborazione distribuita garantisce un controllo affidabile degli oltre 970 apparecchi di illuminazione, mantenendo una ridondanza di backup.

Il direttore delle luci Matt Jones, che lavora con Ed Sheeran dal 2015, sottolinea l'importanza delle capacità di rete del grandMA3: "È stato un processo semplice e senza intoppi per tutte le persone coinvolte". La capacità del sistema di gestire cue complessi senza timecode è fondamentale per lo stile delle performance di Sheeran, che spesso prevede modifiche estemporanee alla scaletta in base alle reazioni del pubblico.

Integrazione MIDI e controllo dal vivo

Uno degli aspetti più sofisticati del sistema di controllo dell'illuminazione è la sua integrazione con la performance live di Sheeran attraverso i trigger MIDI. Il sistema grandMA3 riceve i comandi MIDI direttamente dal pedale loop di Sheeran, consentendogli di attivare specifici effetti di illuminazione durante tre canzoni: "Bloodstream", "You Need Me" e l'apertura dello spettacolo "Tides".

Questa integrazione rappresenta un connubio perfetto tra performance artistica e precisione tecnica. Invece di affidarsi a un timecode predeterminato, il sistema risponde dinamicamente alla performance live di Sheeran, mantenendo l'atmosfera organica della sua musica e offrendo spettacolari effetti coordinati esattamente nei momenti giusti.

Ayrton e GLP Innovazione dei dispositivi

Il Mathematics Tour è dotato di un impianto di illuminazione quasi interamente classificato IP65, essenziale per il sistema di rete a cavi all'aperto che non offre alcuna protezione tradizionale dalle intemperie. Gli apparecchi comprendono:

  • 138 Ayrton Domino LT: Apparecchi compatti con grado di protezione IP65 che offrono effetti di luce versatili.
  • 48 Profilo di Ayrton Perseo: Apparecchi a profilo alto per un'illuminazione di precisione
  • 22 Ayrton Cobra: Apparecchiature a sorgente laser che fanno il loro debutto in tournée con questa produzione
  • 162 GLP XDC1 IP Ibrido: Sviluppati appositamente per questo tour, con tecnologia LED RGBL e capacità di miscelazione dei colori superiori.

Gli apparecchi GLP XDC1 sono stati sviluppati specificamente nel corso di un anno prima del tour e rappresentano una versione potenziata dello strobo ibrido JDC1 con una maggiore luminosità, caratteristiche del fascio più strette e una migliore corrispondenza cromatica con la serie X5. Questi apparecchi creano alcuni degli effetti più drammatici della produzione: la maggior parte di essi è sospesa ai sei piloni e altri sono posizionati nella struttura a raggiera e sparano fasci di luce sul palco.

Elaborazione IMAG e video in tempo reale

Sistema di telecamere Follow-Me

Il Mathematics Tour impiega un sofisticato sistema di telecamere Follow-Me per garantire che Sheeran rimanga visibile e ben illuminato indipendentemente dalla sua posizione sul palco girevole. Due operatori Follow-Me lavorano a fianco del team video, controllando gli apparecchi Domino LT che seguono i movimenti di Sheeran in tempo reale.

Il sistema Follow-Me non solo controlla gli apparecchi in movimento, ma invia anche le informazioni di tracciamento al sistema di illuminazione del trogolo, fornendo un'illuminazione aggiuntiva in base alla posizione di Sheeran. Questa integrazione garantisce una qualità di illuminazione costante sia per il pubblico dal vivo che per le telecamere IMAG per tutta la durata dello spettacolo.

Sistema IMAG multicamera

Il tour impiega 12 telecamere gestite da sei tecnici, con la possibilità di passare dalle telecamere montate su palo a quelle sul palco a seconda dei movimenti di Sheeran. Il direttore video Phil Mead osserva che gli operatori hanno il loro bel da fare per "tenere il passo con la velocità dei movimenti di Sheeran sul palco", in particolare per le sfide di inquadratura uniche presentate dagli schermi a forma di plettro di chitarra.

Il sistema IMAG rappresenta un'evoluzione rispetto alla videografia tradizionale dei concerti, integrando i feed delle telecamere dal vivo con effetti Notch in tempo reale per creare composizioni visive stratificate. A differenza del tipico IMAG che si limita a ingrandire l'artista, il sistema video del Mathematics Tour crea interpretazioni artistiche della performance dal vivo che completano piuttosto che competere con la presenza scenica di Sheeran.

Elaborazione degli effetti in tempo reale

Le capacità di elaborazione degli effetti in tempo reale di Notch consentono una manipolazione sofisticata dei feed video in diretta che sarebbe stata impossibile con la tecnologia di precedente generazione. Ben Lapworth, operando da un MA Lighting grandMA3 Lite, controlla i parametri degli effetti Notch in tempo reale, consentendo regolazioni dinamiche basate sulla performance di Sheeran e sull'energia di ogni spettacolo.

I trattamenti Notch sono utilizzati in modo massiccio nelle riprese live di Sheeran, creando effetti che vanno da sottili miglioramenti tessiturali a trasformazioni drammatiche che reimmaginano completamente la presentazione visiva di ogni canzone. Questo approccio consente ai contenuti video di rimanere freschi e rispondenti all'energia unica di ogni esibizione, pur mantenendo la coerenza visiva complessiva del tour.

Innovazione pirotecnica e degli effetti speciali

Integrazione dei fuochi d'artificio di Pains

Il Mathematics Tour ha segnato la prima volta in cui Ed Sheeran ha incorporato i fuochi d'artificio nelle sue performance dal vivo, con Pains Fireworks che ha fornito una serie di effetti spettacolari durante tutto lo spettacolo. Fondata come l'azienda di fuochi d'artificio più longeva del Regno Unito, Pains Fireworks ha portato la sua esperienza negli eventi sportivi e nelle grandi celebrazioni nell'ambiente dei tour.

Il progetto pirotecnico comprende 11 teste di fiamma sul palco rotante che utilizzano il più recente sistema Galaxis L-Flame, che utilizza pompe di carburante liquido IPA situate sotto il palco. L'altezza delle fiamme è stata attentamente calibrata per creare effetti coerenti evitando di danneggiare l'impianto di illuminazione sopraelevato. Le fiamme sono controllate da un sistema Galactus Wireless, che elimina la necessità di collegamenti via cavo dalla postazione di controllo.

La struttura a raggiera incorpora 24 piastre pirotecniche in grado di produrre una serie di effetti, tra cui mine fumogene e altri elementi atmosferici. Tim Griffiths di Pains Fireworks osserva che il compito era quello di "creare qualcosa di spettacolare che potesse essere ripetuto ogni sera entro i confini del set".

Effetti di fumo alla luce del giorno

Uno degli aspetti più innovativi del progetto pirotecnico è l'uso di mine fumogene colorate alla luce del giorno, un'innovazione recente che crea effetti visivi stupefacenti anche in presenza di una forte illuminazione dello stadio. Questi effetti si accendono quattro volte all'inizio di ogni spettacolo, creando un "incredibile arcobaleno" che funge da apertura drammatica per lo spettacolo.

La tecnologia dei fumi diurni rappresenta l'avanguardia dell'innovazione pirotecnica, consentendo di ottenere effetti visivi spettacolari che rimangono visibili e d'impatto anche nelle difficili condizioni di illuminazione degli spettacoli negli stadi all'aperto. Questa capacità è stata fondamentale per mantenere l'impatto visivo nelle diverse tipologie di luoghi e condizioni di illuminazione incontrate durante il tour globale.

Sfide e soluzioni tecniche

Resistenza agli agenti atmosferici e grado di protezione IP

Una delle sfide tecniche più importanti del Mathematics Tour è la sua completa esposizione alle condizioni atmosferiche esterne, a causa della mancanza di una protezione tradizionale contro le intemperie del sistema di reti via cavo. Questo requisito ha spinto a richiedere apparecchiature con grado di protezione IP65 per tutta la produzione, dai pannelli LED agli apparecchi di illuminazione ai sistemi di controllo.

Mark Cunniffe osserva che "è stato dedicato molto tempo alla ricerca e, in alcuni casi, alla produzione ex novo di apparecchiature che soddisfacessero questo particolare requisito". I proiettori GLP XDC1, ad esempio, sono stati sviluppati specificamente con capacità di resistenza alle intemperie migliorate, pur mantenendo le loro specifiche di prestazione.

I pannelli LED di ROE Visual sono stati scelti appositamente per la loro idoneità all'uso esterno e per la capacità di mantenere la qualità dell'immagine in condizioni climatiche variabili. I pannelli trasparenti Vanish V8T utilizzati nella struttura dell'alone garantiscono la resistenza alle intemperie, mantenendo al contempo l'estetica aperta, fondamentale per il concetto di design.

Condizioni del terreno e distribuzione del carico

Gli stadi presentano sfide uniche legate alle condizioni del terreno e alla distribuzione dei carichi strutturali. A differenza delle pavimentazioni delle arene, i campi da gioco degli stadi e i terreni aperti offrono superfici variabili e spesso morbide che devono sostenere il peso massiccio della produzione.

L'anello esterno girevole del palcoscenico richiede superfici perfettamente piane per funzionare correttamente, creando ulteriori sfide quando si lavora su campi da gioco irregolari. Alcuni stadi sono dotati di strutture di parcheggio sotterranee direttamente sotto il campo, il che richiede un'attenta analisi della distribuzione dei pesi sia durante il processo di costruzione che durante lo spettacolo.

Helen Himmons, responsabile della produzione, spiega che il team ha dovuto "esaminare il nostro processo di costruzione e i movimenti della gru, assicurandoci di mantenere il peso uniformemente distribuito durante la costruzione, oltre a consultarsi su come sostenere il pavimento dal basso a causa del vuoto sottostante".

Sala di controllo per concerti con media server disguise e console luci grandMA3
Sala di controllo dei concerti con server multimediali avanzati e sistemi di controllo dell'illuminazione.

Infrastruttura di rete e ridondanza

La complessità dei sistemi tecnici del Mathematics Tour richiede un'ampia infrastruttura di rete per garantire una comunicazione affidabile tra tutti i componenti. Il tour impiega switch di rete Luminex specifici per la dorsale grandMA3, che forniscono una larghezza di banda dedicata per il controllo dell'illuminazione e del video.

L'architettura di rete comprende reti in fibra separate per il controllo dell'illuminazione e del video, consentendo alle console di essere completamente intercambiabili pur mantenendo una ridondanza completa. Questa ridondanza è fondamentale per una produzione di questa portata, dove un guasto alle apparecchiature potrebbe avere ripercussioni sugli spettacoli per decine di migliaia di spettatori.

Ben Lapworth gestisce il sistema video da un rimorchio di 45 piedi convertito, noto come "The Loft", collegato allo stadio da cavi in fibra ottica. Questa separazione permette al regista video di concentrarsi sui complessi requisiti di mixaggio ed elaborazione degli effetti senza le distrazioni dell'ambiente dello stadio.

Impatto sul settore e implicazioni future

Definizione di nuovi standard

Il Mathematics Tour ha stabilito nuovi parametri di riferimento per la scala della produzione di tournée, l'innovazione tecnica e l'integrazione creativa. Jeremy Lloyd di Wonder Works, che ha progettato numerose reti di cavi per le cerimonie olimpiche, afferma che "una rete di cavi in tournée su questa scala non è mai stata fatta prima". Il successo di questo tour dimostra che le tecnologie precedentemente riservate alle installazioni permanenti possono essere adattate alle applicazioni itineranti.

L'approccio del tour alla messa in scena a 360 gradi, all'elaborazione degli effetti in tempo reale e al design resistente alle intemperie ha influenzato la pianificazione della produzione in tutto il settore. L'agente Willy Ollier osserva che "Ed ha fissato un livello altissimo, e credo davvero che questo sia lo spettacolo dal vivo più spettacolare e ambizioso del mondo".

Catalizzatore del progresso tecnologico

Le esigenze del Mathematics Tour hanno spinto il progresso tecnologico in diversi settori. I proiettori GLP XDC1 sono stati sviluppati specificamente per il tour e hanno portato a innovazioni a vantaggio dell'intero settore. Allo stesso modo, i requisiti estremi di resistenza agli agenti atmosferici e di affidabilità hanno spinto la tecnologia dei pannelli LED e dei media server a nuovi livelli di prestazioni.

Il successo degli effetti in tempo reale di Notch in questa applicazione su larga scala ha convalidato la tecnologia per un'adozione diffusa nelle produzioni itineranti. La perfetta integrazione tra la creazione di contenuti offline, gli effetti in tempo reale e gli elementi di performance dal vivo fornisce un modello per le produzioni future che cercano di migliorare il coinvolgimento del pubblico senza sovraccaricare i contenuti artistici.

Scalabilità e accessibilità

Sebbene il Mathematics Tour rappresenti l'apice della tecnologia per la produzione in tournée, molte delle sue innovazioni sono adattabili a produzioni più piccole. Le piattaforme software utilizzate - media server Disguise, motore di effetti Notch, sistemi di controllo grandMA3 - sono disponibili per produzioni di ogni dimensione, democratizzando l'accesso a effetti video e sistemi di controllo di livello professionale.

Il successo della creazione di contenuti in tempo reale e dei processi di progettazione basati sulla VR fornisce lezioni preziose per le produzioni con tempi e budget limitati per la pre-produzione. La capacità di iterare rapidamente e di visualizzare effetti complessi in ambienti virtuali prima di impegnarsi in una costosa implementazione fisica rappresenta un significativo progresso nell'efficienza della produzione.

Conclusione: Il futuro della tecnologia dei concerti

Il Mathematics Tour di Ed Sheeran rappresenta un momento di svolta nella tecnologia dell'intrattenimento dal vivo, dimostrando che un'ambiziosa innovazione tecnica può migliorare, anziché mettere in ombra, la performance artistica. Il successo del tour deriva dal suo approccio olistico all'integrazione tecnica, in cui ogni sistema - dalla rivoluzionaria struttura della rete di cavi alla sofisticata elaborazione degli effetti in tempo reale - serve all'obiettivo fondamentale di collegare un artista acustico intimo con un pubblico massiccio negli stadi.

I risultati tecnologici del tour vanno ben oltre la loro immediata applicazione alle performance di Ed Sheeran. Il successo dell'implementazione del primo sistema di reti via cavo per tournée al mondo apre nuove possibilità per la creatività del design del palcoscenico. La perfetta integrazione di più tecnologie LED, l'elaborazione degli effetti in tempo reale e il controllo delle performance dal vivo dimostrano che i sistemi tecnici complessi possono funzionare in modo affidabile negli ambienti turistici più esigenti.

Forse l'aspetto più significativo è che il Mathematics Tour dimostra che la tecnologia all'avanguardia può migliorare piuttosto che sostituire l'abilità umana. Nonostante l'impiego di alcune delle più sofisticate tecnologie per concerti mai utilizzate, la produzione mantiene l'attenzione sullo stile intimo di Ed Sheeran e sulla connessione emotiva con il suo pubblico. La tecnologia funge da ponte, estendendo la portata e l'impatto della sua musica piuttosto che diventare il fulcro dell'attenzione.

L'ecosistema software sviluppato per il tour, che combina server multimediali disguise, effetti in tempo reale Notch, sistemi di controllo grandMA3 ed elaborazione specializzata dei LED, fornisce un modello per le produzioni future che cercano di spingersi oltre i confini creativi mantenendo l'affidabilità operativa. Il successo di questa integrazione convalida il potenziale per implementazioni tecniche ancora più ambiziose nelle future produzioni itineranti.

Mentre l'industria dell'intrattenimento dal vivo continua a evolversi in risposta alle mutevoli aspettative del pubblico e alle capacità tecnologiche, il Mathematics Tour è la prova che concetti creativi visionari, supportati da tecnologie all'avanguardia ed eseguiti da professionisti competenti, possono creare esperienze veramente trasformative che ridefiniscono ciò che è possibile fare nelle performance dal vivo. L'eredità del tour non risiede solo nei suoi risultati tecnici, ma nella dimostrazione che la tecnologia e l'arte, se ben bilanciate, possono creare esperienze superiori alla somma delle loro parti.

Nessun commento

Lascia una risposta

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

it_ITItaliano